
Euphoria Bio: promuovere la stagionalità per un’agricoltura biologica sostenibile, a favore di un’educazione consapevole dei consumatori europei
23 Aprile 2025 -Mangiare seguendo le stagioni non è solo una riscoperta della tradizione, ma una scelta concreta per la salute e per l’ambiente. In un’epoca in cui la crisi climatica impone scelte più responsabili, l’agricoltura biologica si afferma come modello virtuoso, capace di coniugare sostenibilità, gusto e rispetto per la natura. Coltivare senza pesticidi chimici di sintesi né fertilizzanti artificiali significa tutelare la biodiversità, preservare la fertilità dei suoli e offrire ai consumatori prodotti sani e genuini.
Stagionalità e biologico: un’alleanza per il futuro
La promozione dell’ortofrutta biologica europea passa anche da un’educazione alla stagionalità: conoscere i ritmi della natura e scegliere i prodotti giusti al momento giusto permette di ridurre l’impatto ambientale, valorizzare la qualità e supportare le produzioni locali. Scegliere frutta e verdura di stagione significa, infatti, rispettare i cicli naturali senza ricorrere a pratiche agricole intensive e inquinanti.
Optare per prodotti biologici stagionali non è solo un gesto etico: è anche una scelta intelligente dal punto di vista nutrizionale ed economico. I prodotti raccolti al giusto grado di maturazione sono più saporiti, ricchi di nutrienti e naturalmente più convenienti. Inoltre, il consumo di ortofrutta stagionale coltivata secondo il metodo biologico favorisce le realtà agricole del territorio e riduce le emissioni legate a trasporti e conservazione.
L’Organizzazione di Produttori Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, partner promotrice del Progetto triennale EUPHORIA BIO, promuove questa consapevolezza nei mercati italiano e tedesco attraverso azioni mirate, valorizzando alcune eccellenze stagionali dell’ortofrutta biologica europea: zucca, carciofi, melone, anguria e asparagi, simboli di un’agricoltura in armonia con l’ambiente.
La stagionalità in tavola: quando gustare il meglio della natura
La stagionalità in tavola è un invito a scoprire i sapori freschi e autentici che ogni stagione offre, permettendoci di gustare il meglio della natura al momento giusto. Da settembre a novembre, la zucca è perfetta per preparare zuppe e vellutate, con la sua consistenza dolce e cremosa. A partire da gennaio e fino a maggio, i carciofi, versatili e ricchi di sapore, si fanno protagonisti delle preparazioni invernali. Il melone estivo, disponibile da maggio a settembre, è un frutto succoso e profumato, ideale per rinfrescare le calde giornate estive, mentre il melone invernale, che si raccoglie a settembre, si distingue per la sua polpa bianca, delicata e dissetante. Non può mancare l’anguria, che da maggio a settembre con il suo sapore fresco e zuccherino, rappresenta l’icona dell’estate. Infine, gli asparagi, che fioriscono da marzo a giugno, sono i veri protagonisti della primavera, offrendo un gusto fresco e delicato. Ogni stagione porta con sé frutti e ortaggi unici che arricchiscono la nostra tavola con la loro freschezza e i loro sapori distintivi.
Attraverso il progetto cofinanziato dall’Unione Europea ai sensi del Reg. UE 1144/2014, la Centrale Ortofrutticola di Tarquinia rinnova il proprio impegno a favore di un’alimentazione sana, consapevole e rispettosa dei ritmi della natura. Educare i cittadini europei alla scelta di prodotti biologici e stagionali significa costruire insieme un modello alimentare sostenibile, in grado di tutelare l’ambiente e garantire benessere alle generazioni future.
Per maggiori approfondimenti segui le pagine social Facebook e Instagram.